home testata contacts
bio projects masterclass dates store video
Ha suonato con

Jaco Pastorius, Astor Piazzolla, John Abercrombie, Melmar Brown, Kenny Drew, Mal Waldrom, Ted Curson, Michel Petrucciani, Jean Toussaint, Kenwood Dennard, Percy Jones, Alex Foster, Joe Locke, Mitchel Tyler, Robert Lopez, Frank Malabe, Alex Iani, Ralph Humphrey, Tony Scott, Karl Potter, Salvatore Bonafede, Marcello Rosa, Larry Nocella, Franco D'Andrea, Enrico Pieranunzi, Giorgio Baiocco, Massimo Urbani, Giovanni Tommaso, Tullio De Piscopo, Tony Esposito, Loredana Bertè, Mia Martini, Lucio Dalla.

armando
Hanno collaborato con Armando
Antonello Salis, Stefano Di Battista, Flavio Boltro, Sandro Satta, Rocco Zifarelli, Fabio Mariani, Massimo Moriconi, Max Bottini, Pippo Matino, Javier Girotto, Fabio Morgera, Cinzia Gizzi, Mauro di Battisti, Lello Panico, Alessandro Gwiss, Claudio Corvini, Giancaglini Pietro, Daniela Velli, Cinzia Spata, Susanna Stivali, Giovani Imparato, Marco Tamburini, Salvatore Bonafede, Giovanni Tommaso, Lello Pareti, Joi Garrison, Riccardo Biseo, Stefano Micarelli, Marcello Rosa, Dino Piana, Antonello Vannucchi, Alex Britti, Fernando Grillo, Federico Pugliesi, Guido Pistocchi, Arturo Valiante, Giosè, Ares Tavolazzi, Robert Lopez, Antonio Iasevoli, Marcello Fiorini, Pietro Dall'Oglio, Berg Campos, Badara Ndjaye, Alfredo Mintoti, Andrea Centazzo, Aldo Bassi, Massimo Nunzi, Mauro Verrone, Gianni Savelli, Piero Quarta, Stefano Marciani, Eddy Palermo, Umberto Fiorentino, Mario Corvini, Stefano Cantarano, Daniel Steuder, Pino Iodice, Antonio Farao, Riccardo Biseo, Larry Nocella, Massimo Urbani, Pietro Tomolo, Paola Boncompagni, Gimmy Villotti, Rossiglione, Lama, Luca Pirozzi, Gianni Oddi, Giovanni Imparato, Eddy Palermo, Riccardo Fassi, Daniele Scannapieco, Michael Audisso.
ar
Composizioni & Soundtracks

Compagnia "Dance Continuum"

Compagnia "Danza Ricerca"

Documentario RAIDUE: "Chiedo Ascolto"

Compagnia Danza di Bob Curtis

Compagnia Danza di Bob Curtis

Compagnia Danza di Bob Curtis

Compagnia Danza di Bob Curtis

Compagnia di Danza Flamenco

Compagnia Balletto 90 "TOTA PASSIO"

Compagnia "Teatro fantastico di Buenos Aires"

Compagnia teatro fantastico Buenos Aires di S. Vladimivsky,
coreografo Luc Bouy

Festival Itinerante "L’ Eco di Un ritmo Sacro"

armando
armando
armando
armando
armando
jp
jp2
ber10
From Press

... Armando Bertozzi vuole stupirci per la ricchezza e varietà del suo strumentismo, e ci riesce. Il suo suono è pulito e asciutto sempre chierissimo, anche negli sviluppi poliritmici controllati da gran precisione ...

Giampiero Cane

 

... il disco ci mostra un virtuoso attento alle composizioni dei suoni e degli spazi, con uno stile che ricorda Jack De Johnette ...

C.S. (Fare musica)

 

... il risultato è una musica di alta qualità dove il ritmo è nella realtà e la realtà nel ritmo ...

Patrizia Peppoloni
(Corriere della Sera)

 

... il risultato è più che promettente: tecnica inappuntabile e grande fantasia. Quello che occorre a chi voglia dedicarsi al Jazz ...

Giorgio Martinello
(Il Resto del Carlino)

 

... questo disco che ho avuto il privilegio ed il piacerre di ascoltare in anteprima più che un long playing è un sogno ...

Giorgio Martinello
(Il Resto del Carlino)

 

... ho trovato il disco di Bertozzi eccellente. Sia dal punto di vista della tecnica strumentale, sia da quello strettamente Jazzistico...

Adriano Mazzoletti (RAI)

 

... La Poliritmia di Bertozzi è stata un concerto straordinario ...

F. F. (La Nazione)

 

.. ora che ha saltato il fosso, la critica dovrà giudicarlo per quel che vale, ed è davvero molto ...

Walter Mauro (Musica Jazz)

 

... Il suo disco è interessante, e denota una preparazione tecnico-musicale solidissima ...

Marcello Piras

 

... questo disco mostra la bravura che ben possiamo definire "magistrale" di questo nostro troppo ritroso asso della batteria ...

Gian Mario Maletto (Musica jazz)

 

... mi auguro che Bertozzi abbia il successo che merita e che gli spetta per l'amore che traspere dall'ascolto, e mi auguro di poterlo incontrare di persona per riconfermargli la stima che la sua musica mi ha suscitato ...

G. Roncaglia (Musica Jazz)

 

... Armando Bertozzi. Giovane batterista ravennate, ci presenta un opera impressionante per mole e per acutezza editoriale ...

Andrea Centazzo

 
Bio

Armando Bertozzi, batterista originario di Ravenna, ci racconta qualcosa della sua vita e della sua carriera in modo molto semplice.
Armando, come molti ragazzi del resto, ha iniziato a suonare arrangiandosi da solo, conciliando la scuola con lo studio della batteria. Dal 1970 al 1974 frequenta il corso di percussioni al Conservatorio di Bologna
Poco dopo inizia la sua passione per la poliritmia e nel 1981 Armando scrive un metodo poliritmico, che non tarda a farsi apprezzare in tutto il suo valore e viene presto adottato presso il Drummer Collective di New York, città dove Armando trascorre un lungo periodo, tenendo corsi con dei grandi batteristi come Max Roach, Jack deJohnette, Tony Williams, e Kenny Clarke.

Roach stesso ha voluto scrivere l'introduzione a "More expressions", una delle ricerche di Armando, decidendo inoltre di inserire questo metodo nel suo corso d'insegnamento, tenuto presso l'università del Massachusetts. Armando, dopo essersi formato alla scuola Jazz di Parma, studia a Parigi nella scuola di Dante Agostini e Kenny Clarke e frequenta e completa il corso superiore con i percussionisti di Strasburgo. Con questo grosso bagaglio di esperienze e di studi, si stabilisce a New York, dove insegna al Drummers Collective ed entra in contatto con dei grandi musicisti suonando con loro Ted Carson, Michel Petrucciani, Jean Toussaint, Alex Foster, John Abercrombie, Joe Locke, , Astor Piazzolla, Kenny Clarke, Jack De Johnette, Tony Williams, Elvis Jones, Alphonse Mouzon, Louis Bellson, Simon Philips, Kenwood Dennard, Delmar Brown, Kenny Drew, Mal Waldrom, Ted Curson, Jean Toussaint, Percy Jones, Mitchel Tyler, Robert Lopez, Frank Malabe, Alex Iani, Tony Scott, Salvatore Fede , Marcello Rosa, Larry Nocella, Franco D’Andrea, Enrico Pierannunzi, Giorgio Baiocco, Massimo Urbani,Giovanni Tommaso, Mia Martini, Tullio De Piscopo, Tony Esposito, Loredana Bertè, Joy Garison, Amii Stewart, Amana Melomè, Lucio Dalla, Romano Mussolini, Billy Smith, Gianni Basso, suonando anche con Jaco Pastorius uno dei più grandi bassisti elettrici del mondo.
Nel 1986 Bertozzi viene chiamato dalla famosa Berklee School di Boston per tenere un seminario sulla poliritmia. In seguito viene in contatto con il grande batterista Ralph Humphrey, il quale adotta il metodo poliritmico di Armando nel suo corso d'insegnamento presso il Musicians Institute di Hollywood.
In questo periodo di didattica e concertistica, Armando incide tre dischi, "Tibet", "Skyline", "Fantastic world", e partecipa ad alcune trasmissioni radiofoniche e televisive italiane.

Nella metà degli anni '80 ha costituito un gruppo sperimentale contemporaneo, Il Labirinto Magico, un concerto del quale è stato registrato da RAI3 in otto puntate. Successivamente Armando è impegnato con il gruppo Afrosound, da lui costitutito  partecipando nelle manifestazioni nazionali di musica e danza . Collabora come timpanista con il compositore Ferdinando Grillo e Fernando Surpizi    Fonda una scuola di musica e danza  a Roma denominata “Mondial Sound New School of the Arts”.

Dalla Mondial Sound, nasce l'incontro con  il coreografo  e danzatore Bob Curtis  collaborano per cinque anni in Austria e in questo contesto Armando si fa realizzare artigianalmente uno strumento costituito da tamburi in legno molto leggero, con fusti a forma di clessidra, per dare vita ad un suono  forte tipico delle tradizioni musicale africane. 

Ha studiato:

  • Conservatorio di Bologna
  • Scuola Jazz di Parma
  • Scuola Dante Agostini (Parigi)
  • Corso superiore con i Percussionisti di Strasburgo
  • Kenny Clarke
  • Max Roach
  • Jack De Johennette
  • Tony Williams
  • Elvin Jones

1989 al 1997
Armando ha tenuto dal degli stage e delle rappresentazioni in Austria, accompagnato alle percussioni da Alfredo Minotti, Karl Potter ,Giovanni Imparato.    
 In questo  Periodo insegna all’Accademia Nazionale di Danza  teoria  solfeggio sostituendo il Maestro Massimo Coen

1990  1995
realizza tre Cd Per la collana Jazz pentaflowers con tre formazioni diverse esibendosi nei vari Festival ; da qui nasce
una ricerca sulla cultura musicale Argentina, componendo un gruppo di archi e svuluppando nella danza l'intersezione tra Jazz e Tango argentino. Da questa ricerca nasce uno spettacolo, "Cari fantasmi", in scena in tutti i teatri d'Italia ,con le coreografie  
Luck Bouy (coreografo di Carla Fracci) e la prima danzatrice dell'opera di Roma, Claudia Zaccari.

1998
la coreografa Silvia Vladimisky con le  musiche composte da Armando Bertozzi realizza uno spettacolo per il concorso internazionale  al teatro di Buenos Aires. Le musiche e le coreografie ottengono il primo premio. 

1998 al 2001
ricerca e interseca i ritmi delle varie etnie formando un gruppo di percussionisti  avvalendosi del movimento del corpo nasce uno  festival Itinerante denominato “
L’Eco di un ritmo Sacro “ coreografie  di Elsa Piperno, Enrica Palmieri e Daniela Capacci  (coreografe e docenti dell'ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA).


2000 al 2003
entra come percussionista all’Accademia di Danza Nazionale di Roma tramite un bando Ministeriale

2003 al 2008
inizia un percorso di ricerca sulle musiche di Carl Orff in Carmina Burana  realizza uno spettacolo ricerca  di musica danza e arti pittoriche in chiave Jazz.
Lo spettacolo viene realizzato  con la regia e coreografie
di Aurelio Gatti nei vari Teatri e Festival Jazz.

2007 al 2008
insegna percussioni metodo poliritmico  all’università della Musica ,

2008
Realizzazione della 5 edizione Festival Itinerante L’Eco di Un ritmo sacro “ Spettacolo Danza Musica – arti pittoriche nei vari Teatri Nazionali.
Forma un quartetto Jazz con Brani originali con piccoli frammenti di danza realizzando  lo spettacolo “New generation Jazz “ toccando vari Teatri D’Italia

2009 Realizzazione della  6^ edizione Festival Itinerante "L’Eco di Un ritmo sacro“ Spettacolo Danza Musica – arti pittoriche nei vari Teatri Nazionali.

2010-11 Realizzazione della  7 edizione Festival Itinerante "L’Eco di Un ritmo sacro“ Spettacolo Danza Musica – arti pittoriche nei vari Teatri Nazionali. endonser della tamburo  endoser Attack silverfox  endoser  Amedia

2010-2011 Realizzazione e pubblicazione del Metodo Etno Afro dalla casa editrice Carisch e metodo autodidatta del cajon pubblicato dalla casa editrice Volontè & Co.

2012-13 Realizzazione della  8 edizione Festival Itinerante "L’Eco di Un ritmo sacro“ Spettacolo Danza Musica – arti pittoriche nei vari Teatri Nazionali.

2012 Realizzazione e pubblicazione del Metodo Etno Brazil dalla casa editrice Carisch.

2013 Nuova Edizione Metodo di Cajon Autodidatta con Cd e DVD casa editrice Volontè & Co.

armando
Trasmissioni televisive
D.S.E.
D.S.E.
Concerto
D.S.E.
Seconda Serata
D.S.E.
D.S.E.
D.S.E.
D.S.E.
Strumenti a percussione
Monografie - Special A.B.
4 puntate
Chiedo ascolto
Afrodanza
Poliritmia
Poliritmia
Expression
Expression
RAIDUE 1985
RAITRE 1986
RAITRE 1987
RAIDUE 1989
RAIDUE 1995
RAIDUE 1996
RAIDUE 1997
RAIDUE 1998
RAIDUE 1999
roach
bellson
kk
cover book

 

Trasmissioni radiofoniche
Folk Concert America
Il giardino delle delizie
La solitudine dell'artista
Blue Note
Il re del villaggio
Kenny Clarke
Buddy Rich
Max Roach
Jazz
Jazz con A. Mazzoletti
Jazz con A. Mazzoletti
Jazz con A. Mazzoletti
Jazz con A. Mazzoletti
Jazz con A. Mazzoletti
  8 puntate
16 puntate
16 puntate
20 puntate
16 puntate
13 puntate
30 puntate
30 puntate
  9 puntate
  4 puntate
  4 puntate
  4 puntate
  4 puntate
  4 puntate

RAITRE - 1987
RAITRE - 1988
RAITRE - 1988
RAITRE - 1989
RAIUNO - 1990
RAIUNO - 1990
RAIUNO - 1990
RAITRE - 1991
RAIUNO - 1991
RAIUNO - 1992
RAIUNO - 1993
RAIUNO - 1994
RAIUNO - 1995
RAIUNO - 1996

ber

ber3

berklee

6

bio10
 
Masterclass

Berklee School of Music (Boston), Drummers Collective (New York), Hollywood School, Strasburgo, Nizza, Parigi, Roma, Ravenna, San Marino, Rimini, Milano, Imola, Forlì, Ventimiglia, Como, Sassari, Vienna, Linz, Klagenfurt, S. Poltzen, Graz, Ischia, Lecce, Palestrina, Zagarolo, Fiano Romano, Rignano Flaminio, Molrupo, Formello, Riano, Bracciano, Anguillara, Centro ottava (Roma) Art village (Foggia), Stix (Perugia), Auditorium Cerulli (Pescara), Mousikè (Taranto), Teatro Paesiello (Lecce). Accademia musica Moderna (Potenza, Pesaro, Verona, Guidizzolo, Brescia, Bergamo, Milano, Ravenna).

armando
Jazz Festivals
Kool Jazz Festival New York, Parigi, Umbria Jazz, Ravenna, Imola, Bologna, Capri, Modena, Milano, Ancona, Forlì, Francoforte, Klagenfurt, Vienna, Linz, Graz, Monteroduni, Brindisi, Ischia, Lecce, Pompei, Sassari.
armando
Pubblicazioni
Blue Jazz, Drum Club, Guitar Club, Percussioni, Musica Jazz, Fare Musica.
armando
Discografia

Skyline (1982)
Tibet (1983)
Fantastic World (1985)
Trioz (1990)
4+4 (1991)
Mwezi (1992)
Cosmogonia (2000)
La chiave del mondo (2003)
Carmina Burana in Jazz (2003-2011) NewGeneration Jazz (2006-2011) AfroJazz (2011)

armando
DVD
CARMINA BURANA Rock (2006)
CARMINA BURANA Jazz (2007)
armando
Bibliografia
Iniziazione alla Poliritmia (1980)
Metodo Poliritmico (1983)
Meid (1984)
La musica oltre il suono (1985)
More expression in drum (1988) Metodo Autodidatta Cajon (2010) Metodo Etno afro (2011)
armando
armando
armando
armando
armando

 

VERY IMPORTANT DOCS

 

at

 

at2

 

at3

 

at4
From Press
2
 
3
 
4
 
8
 
6
 
22
 
23
 
14
 
20
 
5
 
1
 

 

© 2013 Armando Bertozzi toutube fb